"Piemonte al Microscopio": è questo il nome scelto da Quotidiano Piemontese per la sua prima rubrica strettamente scientifica che cercherà di "raccontare la scienza" ai piemontesi, ma anche di farla raccontare dalla loro stessa voce.
Una scienza affascinante, curiosa, divertente che partirà dalla voce dei protagonisti: si parlerà infatti anche di teatro, musica, arte, giochi ricreativi: a Torino sono nati, infatti, il Carnevale della Fisica, l'Associazione Subalpina Mathesis, Teatro e Scienza e il gruppo dei Rudi Matematici, solo per citarne alcuni.
Chi vive a Torino sa benissimo di essere in una città dalla profonda vocazione scientifica. Basti pensare che proprio a Torino, nelle aule della facoltà di Medicina, si sono formati i nostri tre premi Nobel, Rita Levi-Montalcini, Renato Dulbecco e Salvador Luria.
Una città che sul proprio monumento simbolo, la Mole Antonelliana, ha voluto una istallazione dell'artista Mario Mertz che rappresenta la successione dei numeri di Fibonacci.
QUOTIDIANO PIEMONTESE
L'idea di aprire questa nuova finestra sulla scienza in Piemonte è venuta parlando con i fondatori di Quotidiano Piemontese: tre giornalisti ed esperti di web: Vittorio Pasteris, giornalista conosciuto su internet fin dagli anni ’90 reduce da una lunga esperienza in un noto quotidiano torinese; Franco Borgogno, da oltre 20 anni professionista e appassionato di informazione e comunicazione, tradizionale e on line, locale, nazionale e internazionale; Vittorio Bertola, esperto-tecnico-imprenditore-scrittore e attivista internet di fama ed esperienza internazionale.
Quotidiano Piemontese vuole da un lato essere informazione locale e microlocale delle province. Dall’altro un aggregato–federazione che permette di dare una ricca offerta informativa su tutta la regione e i riflessi che quanto accade da noi hanno sull’Italia (e viceversa). Perchè è fondamentale sapere quello che capita a un metro da noi ma ‘essere comunità’ significa anche conoscere quello che accade nell’intera comunità, ritrovare gli stessi problemi e magari le idee e le soluzioni che a 2000 chilometri da noi hanno saputo individuare.
Uno strumento informativo multimediale, in grado di soddisfare i “nativi” digitali e i “migrati” digitali, con una informazione legata ai fatti e che sfrutta appieno le risorse concettuali e tecnologiche della Rete.
Un esperimento nuovo di informazione gratuito, vicino, affidabile, ironico e pungente.
Quotidiano Piemontese è l’avvio di un progetto più ampio, totalmente indipendente, che vuole crescere sino alla dimensione nazionale.
LINK: Piemonte al Microscopio: la scienza raccontata ai piemontesi e dai piemontesi
Nessun commento:
Posta un commento