Visualizzazione post con etichetta unità d'italia. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta unità d'italia. Mostra tutti i post

venerdì 22 ottobre 2010

NEL 2011 A TORINO PER ESPERIENZA ITALIA: APPUNTAMENTO A CUI NESSUNO DEVE MANCARE E CHE NESSUNO POTRA’ DIMENTICARE PERCHE’ ESSERCI E’ UN’ALTRA STORIA

Facciamo qualche passo indietro e portiamoci nel 1861, dopo le guerre combattute dal Piemonte contro gli Austriaci, conclusa l’avventura di Garibaldi in Sicilia, si chiude la lotta politica e militare che conduce l’Italia all’unificazione. Sotto la guida di Cavour, la monarchia dei Savoia dà all’Italia il suo primo re, Vittorio Emanuele II, e la sua prima capitale, Torino, dove nel corso dell’Ottocento erano giunti da ogni parte d’Italia tutti coloro che avevano maturato una comune aspirazione unitaria. Qui era stata elaborata la strategia politica che aveva portato all’unificazione; da qui ripartivano le speranze degli Italiani in una nuova storia di indipendenza e di unità nazionale.
.
Torniamo ora ai nostri giorni, più precisamente catapultiamoci nell’imminente 2011: Torino, prima capitale e città italiana per eccellenza, organizza per il 150° anniversario dell’Unità nazionale un grande appuntamento: “Esperienza Italia”. Nove mesi di mostre ed eventi per riflettere sul processo di unificazione e di costruzione dell’identità italiana e per raccontare il meglio del nostro Paese, Esperienza Italia ha due cuori pulsanti, in luoghi straordinari: le Officine Grandi Riparazioni e la Reggia di Venaria.
.
Da marzo a novembre le officine ferroviarie, che sorgono a pochi passi dal centro storico, diventano l'Officina dell’Italia: un laboratorio dove ricostruire il passato, dall’unificazione nazionale a oggi, e dove potersi proiettare nel futuro. Dove un tempo c’erano macchine utensili, carrelli e caldaie, vengono allestite tre grandi mostre-laboratorio: “Fare gli Italiani”, racconto della storia dell’Italia e degli Italiani dall’Unità nazionale a oggi dal sorprendente allestimento multimediale; “Stazione Futuro” un viaggio che inizia nel presente e che conduce all'Italia di domani e “Il Futuro nelle mani”, uno sguardo al futuro del lavoro artigiano-metropolitano.
.
Parallelamente, a Venaria Reale il maestoso complesso barocco diventa la Reggia d’Italia, dove ammirare le grandi eccellenze italiane: il genio, l’arte, lo stile, il gusto. Nella Reggia si susseguono grandi mostre. Nelle Scuderie Juvarriane inaugura a marzo “La bella Italia”, galleria di 300 capolavori dall'Antichità al 1861, mentre a ottobre apre un’esposizione incentrata sul più grande genio italiano di tutti i tempi: Leonardo da Vinci. Nelle Sale delle Arti da luglio a novembre si può ammirare "L'Italia si specchia" un viaggio nella storia dell'alta moda e dello stile italiano dall’Unità ad oggi. Inoltre, ad aprile apre nella splendida cornice dei Giardini il più grande Potager d'Italia: orti e frutteti dove scoprire l’arte del paesaggio e i sapori d’Italia.
.
Nei mesi dei festeggiamenti sono in programma tantissime altre occasioni da vivere. Nelle principali sedi culturali della città e della regione va in scena un cartellone unico e prestigioso di eventi culturali, dedicato all’Italia e al suo 150°: spettacoli teatrali, opere, concerti di musica classica e contemporanea, festival, rassegne cinematografiche, mostre e convegni.
.
Culla dello sport italiano e protagonista del panorama sportivo internazionale grazie alle Olimpiadi del 2006, Torino è al centro di un calendario agonistico di grande rilievo, a partire dalla gara che forse rappresenta meglio il nostro Paese, il Giro d’Italia di ciclismo, che ha scelto per la sua prima tappa il tragitto Venaria Reale- piazza Castello. Fra le altre manifestazioni, le più importanti sono i Campionati Europei di Tuffi, la Coppa del Mondo di Fioretto Femminile.
.
La prima capitale, che ebbe un ruolo fondamentale anche nello sviluppo della tradizione militare italiana, ospita inoltre nell’anno del 150° i principali raduni militari: Granatieri di Sardegna, Alpini, Arma di Cavalleria, Arma Aeronautica, Bersaglieri, Vigili del Fuoco.
.
Maggiori informazioni su: http://www.italia150.it/
.

martedì 19 ottobre 2010

MOSTRA TORINESE DEDICATA AL RE GALANTUOMO VITTORIO EMANUELE II

La mostra, in occasione delle Celebrazioni per i 150° dell'Unità d'Italia, si propone come un percorso della memoria in un momento storico fondamentale per il nostro Paese, fornendo un particolare contributo scientifico e documentale attraverso l'esplorazione della vita e delle vicende del principale protagonista del Risorgimento nella sfera pubblica come nella dimensione privata, approfondendo gli aspetti caratteriali, le reazioni emotive, i rapporti.

Il progetto espositivo partirà dall'analisi del contesto storico-sociale con sezioni che analizzeranno i temi del lavoro, della condizione femminile, dell'urbanizzazione, della vita culturale ed intellettuale, dei costumi dell'Italia ottocentesca pre e post unitaria, offrendo così una visione contestualizzata delle vicende legate al Primo Re d'Italia.
.
Il profilo di Vittorio Emanuele II verrà tracciato ripercorrendo le tappe fondamentali della sua vita, fin dall'infanzia al matrimonio con Maria Adelaide, al rapporto con i figli, alle passioni per il cibo e per la caccia, per arrivare a porre l'attenzione sui rapporti istituzionali, politici e militari del Sovrano nella scena europea.
.
Il materiale esposto è corredato da oggettistica, abiti, divise e arredi, mette a fuoco l'intrecciarsi di vicende familiari e di corte che alimentano il mito di un periodo storico doloroso, eroico, affascinante.
.
Al Polo Reale di Torino: Palazzo Reale e Palazzo Chiablese e al Castello di Racconigi, dal 2 ottobre al 6 marzo.
.
.

lunedì 18 ottobre 2010

TURISTICAMENTE TORINO, SOTTO DIVERSI PUNTI DI VISTA…

E’ ripartita la sessione estate-autunno di Gran Tour, il programma di visite guidate alla scoperta dei tesori della nostra regione coordinato da Torino Città Capitale Europea e sostenuto da Regione Piemonte, Provincia di Torino, Città di Torino, Fondazione CRT e Compagnia di San Paolo a cui partecipano oltre 70 associazioni di volontariato culturale e la SPABA, Società Piemontese di Archeologia e Belle Arti.
.
L'obiettivo di Gran Tour è portare a scoprire e conoscere un patrimonio spesso poco noto o non accessibile. Sono quattro le sezioni del programma: Cantieri aperti, Passeggiate e itinerari, Musei chiese e monumenti e la sezione Scienza, tecnica e natura.
.
La sezione Cantieri aperti è stata ampliata e approfondita, con la proposta di oltre venti interessanti percorsi di visita costruiti a partire dai siti e dai beni interessati da cantieri di restauro promossi e finanziati dagli Enti che sostengono Gran Tour.
.
In tutte le sezioni sono proposti anche itinerari che affrontano tematiche di avvicinamento alle celebrazioni per il 150° anniversario dell'Unità d’Italia e percorsi che ricordano l'ostensione della Sindone con la visita a chiese, dipinti e affreschi in tema.
.
Questo lavoro, svolto con motivazione ed entusiasmo, permette di apprezzare luoghi e beni anche al di fuori dei tradizionali percorsi turistici.

http://www.comune.torino.it/cultura/grantour/
.

LinkWithin

Related Posts with Thumbnails